VIVERE IN VERTICALE
Ogni angolo ed ogni elemento della casa è dotato di un proprio fascino, ma la scala è un elemento architettonico per eccellenza antico e prestigioso, indipendentemente dalla struttura e dal materiale.
Eppure nelle case troviamo scale banali perché l’unico aspetto importante è quello funzionale.
Le scale oltre che ad essere ovviamente funzionali, dovrebbero essere anche esteticamente all’altezza della casa. Le scale interne sono fondamentali danno carattere alla casa e sono un elemento preminente
un elemento architettonico funzionale che ci permette di spostarci tra vari livelli.
Questo oggetto architettonico, molto variabile in funzione dello spazio, ci permette di percorrere quella che Le Corbusier definiva la Promenade architecturale , la serie di prospettive che si presentano guardando gli spazi circostanti da altezze diverse, a mano a mano che saliamo o scendiamo una scala.
Proprio per questa caratteristica una scala correttamente progettata inserita all'interno di un appartamento ci consente di vedere e di apprezzare il nostro arredamento da diverse prospettive. In questo modo ogni dettaglio diventa nuovo, ogni particolare di arredo acquista un nuovo significato.
La scala non deve quindi essere considerata un semplice collegamento funzionale tra : “un sopra e sotto”. Il più delle volte pensata come oggetto ingombrante necessario e costoso che preclude dello “ spazio”.
La scala può diventare il vero elemento caratterizzante di tutta la casa.
Non devono spaventare i costi perché oggi la produzione mette a disposizione una vasta gamma di soluzioni tutte personalizzabili. Ogni individuo è diverso e deve vivere nel suo spazio personale assolutamente diverso da qualsiasi altro individuo, è importante capire le proprie necessità ed affidarsi ad un professionista che sappia concretamente risolvere ogni singolare esigenza. ma in generale, bisogna tener presente alcuni parametri base:
Due tipi di scale interne
Le scale interne possono essere di due tipi:
in muratura
di solito realizzate direttamente in opera. Possono essere realizzate in cemento armato o muratura di vario tipo. Sono molto stabili ma in caso di variazioni bisogna preventivare opere murarie importanti.
§ prefabbricate
si tratta delle soluzioni più versatili e semplici da utilizzare, soprattutto nel caso di rinnovo di una casa vecchia e quindi di sostituzione di scale vecchie. Le scale prefabbricate infatti oltre a essere leggere e talvolta essenziali occupando poco spazio, possono rispondere a esigenze molto diverse fra loro, essendo possibile realizzarle anche su misura . In commercio ne esistono composte da elementi modulari standard, da modificare anche nel tempo a seconda delle esigenze.
Inoltre le scale prefabbricate possono essere smontate e rimontate in altri ambienti.
Esistono modelli prefabbricati realizzati anche in muratura.

COME E’ FATTA UNA SCALA
Una scala è composta di vari elementi:
- il vano scala è lo spazio occupato proprio dagli elementi che compongono la scala;
-la rampa è l'insieme dei gradini rettilinei consecutivi, mai più di 10 per rampa;
- la curva è l'insieme dei gradini che compongono la curva della scala, quando necessita;
- il gradino è il singolo elemento, a sua volta composto da alzata e pedata;
la pedata, che in genere corrisponde alla misura media del piede umano (infatti il “piede”, unità di misura inglese di lunghezza,
corrisponde a 30,48 cm) è dove si poggia il piede;
- l'alzata, è la differenza di quota (altezza) tra un gradino e quello successivo
- il pianerottolo è un gradino più grande considerato come zona di riposo tra la percorrenza di due rampe;
le rampe sono intervallate da ampi spazi che permettono alla persona di fare qualche passo in piano, la salita sarà meno faticosa;
-la ringhiera è un elemento di protezione, composto da paletti e corrimano che protegge dalla caduta laterale lungo la rampa ed offre sicurezza permettendo di reggersi durante la salita/discesa.
