google-site-verification: googled61826bc5a1d8ba3.html
intestazionestudiofrancavillariva
dc0d696279339b278b4a678ff5194670bdcec1mv2

Phone:

39 3382093913-39 3479792421

Email:

info@francavilla-riva-architetti.com

© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved - 

© Copyright 2018 francavilla-riva.it - All Rights Reserved - 

RIFACCIAMO LA FACCIATA

2020-02-03 16:19

Admin

News, bonus facciata, detrazioni 2020 90% ristrutturazione,

RIFACCIAMO LA FACCIATA

Bonus facciata, come risparmiare il 90% delle spese

news18-1581328989.png

Cos’è il bonus facciate e cosa comprende :
è una detrazione d’imposta lorda, che avviene in sede di dichiarazione dei redditi.   Consiste in uno sgravio fiscale del 90% per chi effettua lavori di rifacimento della parte esterna di un edificio. ripartito in 10 rate equivalenti annuali. Le spese devono essere documentate e relative all’anno fiscale 2020.
Per poter avere diritto al Bonus facciate è necessario essere lavoratori dipendenti o pensionati o autonomi (avere un reddito dal quale poter detrarre).
I requisiti dell’immobile
Il bonus riguarda esclusivamente gli immobili "esistenti "a destinazione residenziale delle zone urbane, dal centro storico alle periferie, purché si tratti di zone ampiamente edificate. Gli edifici soggetti a detrazioni devono essere individuati in zone A (centri storici) e B (aree totalmente o in parte costruite) del centro abitato (individuate dall’articolo 2 del decreto n. 1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici). Possono essere sia condomini che edifici unifamiliari (ville)
Scadenze e durata: solo per il 2020!Il Bonus facciate è limitato al 2020 perché bisogna valutare come funzionerà, quanti ne usufruiranno e quanto costerà. Il bonus partirà dal primo gennaio 2020 e sarà immediatamente applicabile. Meglio approfittarne subito!

Quali sono le spese in detrazione.

Le spese detraibili sono quelle per materiali, per onorari professionali, occupazione del suolo pubblico e tutto quanto relativo all’esecuzione dei lavori per il rinnovo delle facciate. I lavori che beneficiano del Bonus Facciate sono quelli eseguiti sia sulle facciate esterne che su quelle interne quindi su tutti i muri perimetrali e su tutti gli elementi che li compongono (fregi balconi, frontalini, cornicioni ornamenti) con l’esclusione delle finestre e di tutte le superfici non opacheinclusi quelli di tinteggiatura o sola pulizia della facciata. Restano invece esclusi dal bonus le spese relative a tutto ciò che sta "sotto" alla facciata, e cioè cavi, pluviali e impianti vari.
Non sono ammesse detrazioni per la sostituzione delle finestre o porte,queste eventualmente, rientrano in altre detrazioni.

Due sono gli aspetti fondamentali del bonus facciate:
il primo è che la detrazione vale senza alcun limite di spesa,
il secondo è che si accede allo sconto fiscale anche in caso di lavori di manutenzione ordinaria. Vale a dire che basta semplicemente tinteggiare le pareti esterne di un edificio per avere diritto alla detrazione.

Qualche esempioLa tinteggiatura della villetta,.
Il Bonus Facciate potrà essere usufruito anche nel caso di singoli immobili di proprietà privata.
Sarà quindi possibile anche ridipingere la facciata esterna della propria villetta con la maxi detrazione, anche se non si cambia il colore. Infatti la normativa prevedeva questa detrazione solo per i condomini o per quei lavori identificati come staordinar,i ovvero sostituzione dei materiali esterni e cambio di colore perchè rientrano tra i come manutenzione straordinaria.
Ora con questo bonus sono riconosciuti detraibili anche i lavori di facciata definiti dalla normativa come di manutenzione ordinaria ( tinteggiatura)
Il Bonus Facciate, quindi, è riconosciuto anche se non si cambiano colori.
Procedura:
Conservare fatture eventuali permessi o comunicazioni comunali non occorre inviare documentazione all’Enea. I pagamenti devono avvenire tramite transazioni tracciabili indicate dal Agenzia delle Entrate. Un solo limitenel caso si intenda rifare l’intonaco, se l’intervento interessa più del 10% della facciata è obbligatorio applicare l’intonaco termico (cappotto?) Ovvero si può usufruire del bonus facciate a condizione di migliorare la qualità energetica dell’edificio. Questo risparmio, dovrà essere calcolato secondo determinati parametri, certificato, e dovrà essere inviata tutta la documentazione all’Enea

Da sapere
Detrazione facciate + altri bonus: è possibile
Il Bonus facciate è cumulabile con eco bonus per il risparmio energetico e bonus ristrutturazioni. Inoltre e molto importante sapere che non esiste limite massimo di spesa. Il Ministero non ha fissato un tetto da non superare, come nel caso delle detrazioni del 50% e del 65% (96.000,00 e di 100.000,00 a seconda della tipologia)
A breve sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il fascicolo informativo aggiornato.